



Dal carnevale alla quaresima

L’etimologia della parola Carnevale è tutt’ora un enigma. Potrebbe significare un invito a non mangiare carne (Carna – aval o da carne-vale), o ancora,...
Leggi tutto
Bella e perduta – L’Italia del Risorgimento

Il 18 gennaio, alla presenza del Presidente della Repubblica, è stata inaugurata a Roma una mostra su Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861), il primo presidente del C...
Leggi tutto
Il materiale delle meraviglie

Il “grafene” è un reticolo di carbonio dello spessore di un singolo atomo, spesso indicato come ‘materiale delle meraviglie’ per le sue speciali proprietà.
Leggi tutto
ICEBERG – Suoni sommersi per piccoli ensemble

E’ iniziata il 26 gennaio una serie di 5 incontri musicali a Roma denominata ICERBERG “Suoni sommersi per piccoli ensemble” presso l’oratorio del Santissimo Sacramento al...
Leggi tutto
Capena nel Medioevo
Capena, che fino al 1933 era chiamata Leprignano (mutato in Capena con un regio Decreto del 1893), è un comune di 3.800 abitanti, situato a Nord di Roma, tra la Via Flami...
Leggi tutto
Occhio alle etichette!!!

Recenemente è stato indagato un capo della protezione civile perché lo scorso inverno in previsione delle nevicate fece spargere sale “tossico” sulle strade. Questa è la...
Leggi tutto
BUON NATALE ROMA! Una festa tutta incentrata sulla famiglia
Venerdì 16 dicembre 2011 ore 21.00 A Roma nel Teatro Orione via Tortona, 7 va in onda lo Spettacolo teatrale: “Buon Natale Roma”. La Capitale ospita un nuovo...
Leggi tutto
Uccidi gli Italiani: Gela 1943, la battaglia dimenticata

Renato Rascel canta: «È arrivata la bufera, è arrivato il temporale…». La bufera arriva. Si chiama operazione «Husky», l’invasione della Sicilia, l’atta...
Leggi tutto