



OGM
Da sempre l’uomo ha praticato la selezione genetica di piante coltivate e animali d’allevamento, scegliendo i prodotti migliori dal punto di vista alimentare. In tal sens...
Leggi tutto
I templari

Il più accreditato storico attuale dell’ordine dei templari, Alain Demurger, nella bibliografia del suo volume di sintesi «Vita e morte dell’Ordine dei Templa...
Leggi tutto
Duccio di Buoninsegna (1255-1319) Incontro con la samaritana

Duccio di Buoninsegna (Siena, 1255 circa – 1318 o 1319) è stato un pittore italiano, tradizionalmente indicato come il primo maestro della scuola senese. L’arte di...
Leggi tutto
CEI 64-8 Variante V3

Per i non addetti ai lavori facciamo una piccola premessa su che cosa è la norma CEI 64-8 e di che cosa parla. E’ noto che CEI è l’acronimo di Comitato Elettrotecnico Ita...
Leggi tutto
Gestione della Sicurezza delle Informazioni

Tra i vari problemi che sono scaturiti nel “villaggio globale”, cioè l’insieme dell’umanità così come denominato nel XX secolo dal sociologo canadese Marshall...
Leggi tutto
Franz Liszt – Bicentenario dalla nascita (1811-2011)

Liszt, allievo di Salieri, ha prodotto tanta musica carica di virtuosismo che forse è il pianista che ha guadagnato più di tutti nella storia della musica con concerti ri...
Leggi tutto
The battle of Lepanto

From the very first Don Juan ascribed the triumph of his fleet to the powerful intercession of the Rosary Queen… “It was not generals nor battalions nor arms...
Leggi tutto
Il conte Emiliano Avogadro della Motta (1798-1865)

Recensione da: (VITTORIA VALENTINO, Il conte Emiliano Avogadro della Motta (1798-1865). Un’introduzione alla vita e alle opere, Saviolo, Vercelli 2001, pp. 166.) Sembra c...
Leggi tutto