



Onde e barche

A Roma il 24 aprile nell’aula Amaldi dell’istituto di Fisica dell’Università La Sapienza il il prof. Alessandro Stecchi[1] ha tenuto una conferenza dal titolo “ONDE E BAR...
Leggi tutto
La distribuzione spettrale della radiazione in equilibrio termico.
Nel 1901[i], nella rubrica “Rivista” del “Nuovo Cimento” nella quale si danno brevi recensioni o semplicemente si segnalano i titoli di articoli comparsi su riviste stran...
Leggi tutto
Il Calore Specifico dei Solidi

Il “sasso” gettato nel “mare” del mondo scientifico dai risultati ottenuti da Planck è destinato segnare una svolta decisiva nel mondo della fisica. In forza della teoria...
Leggi tutto
L’oblio e i suoi sette peccati capitali
Tutti noi ci imbattiamo quotidianamente in una qualche forma di dimenticanza, nostra o degli altri, con conseguenze più o meno importanti sulla qualità della vita.
Leggi tutto
L’Atomo tra il 1912 ed il 1913
Come più volte abbiamo già avuto occasione di sottolineare, l’altro “evento” che sconvolge la fisica classica – oltre all’ipotesi quantistica di Planck – è la...
Leggi tutto
Terra Gaia

«Mentre al principio si dice che la geometria si occupasse della misurazione di terra fangosa, adesso maneggia problemi celesti come quelli terrestri: ha esteso il propri...
Leggi tutto
La fine dell’universo

Si è svolto venerdì 16 dicembre u.s., a Roma presso la Chiesa di San Mattia Apostolo (zona Talenti) alle ore 18,30 la conferenza sul “Destino dell’Universo...
Leggi tutto
Sotto le stella di Natale
L’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” vi invita a scoprire la bellezza del cielo d’inverno, con il nuovo Planetario digitale. Sabato 17 e Domenica 18 dic...
Leggi tutto