



Anfea su LinkedIn
Al fine di attivare un forum di discussione per raccogliere proposte e osservazioni e dibattere i problemi legati alla professione, ANFeA si è inserita nel sito “Fisica e...
Leggi tutto
ANFeA si associa alla solidarietà espressa dalla comunità dei fisici europei al popolo giapponese
Il Consiglio Direttivo di ANFeA condivide l’analisi contenuta nel documento della Società Europea di Fisica “Eps Statement Japan1” e si associa alla solidarietà espressa...
Leggi tutto
Conferenze Aprile
Segnaliamo due Convegni Gatuiti uno sul Nucleare, l’altro sul Dolore. A Roma.
Leggi tutto
Hermann von Helmholtz (1821-1894) – Homo universalis

Premessa L’ottocento ed il novecento si possono considerare i secoli in cui ha avuto origine e si è sviluppata la scienza psicologica. In realtà fin dall’antica Grecia l’...
Leggi tutto
Fuzzy logic: teoria

La logica tradizionale è basata sul concetto di bivalenza. Il primo grande studioso che sostenne l’”assurdità logica” di affermare e negare allo stesso tempo e l’”impossi...
Leggi tutto
Fuzzy logic: applicazioni
La prima applicazione degli insiemi fuzzy si ebbe a metà degli anni Settanta, grazie al progetto dell’ingegnere Ebrahim Mamdani per un sistema di controllo di una m...
Leggi tutto
ENERGIE E STRATEGIE PER L’ASTRONAVE TERRA
Costruiamo una nuova cultura energetica ed ambientale per garantire un futuro al nostro pianeta e alle sue specie viventi A differenza del bruciante fallimento di Copenag...
Leggi tutto
Mach (1838-1916) – La velocità supersonica

Mach evoca quasi sempre il numero associato alla velocità supersonica, ma in realtà la vita di Mach è segnata da una miriade di interessi che hanno inciso in modo più o m...
Leggi tutto