



Un missionario dell’arte Intervista a Roberto Luciani

L’architetto e Critico d’Arte Roberto Luciani possiede una straordinaria capacità di conoscenza dei più disparati campi dell’Arte, dell’Architettura e dei Beni Culturali....
Leggi tutto
LA CRISI DEL PAPATO nel 1300-1400

Il consolidamento dello Stato pontificio non basta a ridare vigore al prestigio morale del papato, scaduto del resto con la soggezione dei papi alla Francia, con il fasto...
Leggi tutto
Sotto il mare….

La triglia Sapevate che la triglia è un pesce che arrossisce? Accade quando si emoziona, più esattamente quando ha paura. Il latino Cicerone racconta di un passatempo sci...
Leggi tutto
I monumenti Megalitici

Il termine megaliti (dal greco mègas «grande» e lìthos «pietra») è usato dagli archeologi per indicare antiche costruzioni realizzate con enormi blocchi di pietra. Le tip...
Leggi tutto
“L’amore ai tempi del – colera- corona virus”

Proprio così. Non stiamo parlando del romanzo dello scrittore colombiano Gabriel García Márquez ma di un virus estremamente contagioso in questa prima parte del 2020. Fa...
Leggi tutto
Romanticismo italiano nella prima metà dell’800

Durante la prima metà dell’Ottocento, il Romanticismo italiano si è largamente nutrito alla vena patriottico-risorgimentale, rimanendo così lontano e comunque separ...
Leggi tutto
La critica letteraria del 700 in Italia. I giornali protagonisti.

La critica letteraria era resa possibile proprio dall’estetica del sensismo, la quale rifiutava canoni universalmente validi per la interpretazione delle opere d...
Leggi tutto
Le stelle voglio contar…Raccolta di Poesie di Stefania Pierini

Molto di più che una biografia, l’Autrice Stefania Pierini, mette in scena la sua infanzia, componendola come fosse uno spartito musicale, una favola moderna con i toni d...
Leggi tutto