



Un ospizio inglese a Roma dal 1362, oggi Collegio Venerabile

Nell’ospizio inglese (*) a Roma dal 1392, in questi giorni, si celebrano tre anniversari specifici per la vita di quello che oggi è il Venerabile Collegio Inglese u...
Leggi tutto
Presentazione del Rapporto nazionale pesticidi nelle acque – Edizione 2018

I pesticidi sono le sostanze chimiche utilizzate in agricoltura, ma anche in altri settori, per combattere organismi ritenuti dannosi. Come tali, tuttavia, rappresentano...
Leggi tutto
Il Caffè

Ne beviamo in grande quantità e l’osservatorio di Nomisma e Datalytics rivela novità interessanti sul rapporto tra gli italiani e la tazzina di caffè. L’espresso è...
Leggi tutto
Vulcano

Figlio di Zeus e di Era. Dio del fuoco vulcanico. Marito della bellissima Afrodite, è l’unica brutta divinità dell’Olimpo. Divino fabbro, ha lavorato oggetti meravigliosi...
Leggi tutto
L’ etica della democrazia

Una consolidata tradizione interpretativa tende a rintracciare nel pensiero di Hegel, un ossequio conformismo ai fatti, che finirebbe per subordinare la libertà dell...
Leggi tutto
A ROMA TRASTEVERE UNA STELLA NASCENTE: AURORA

A Roma al Teatro Trastevere[1] è in scena un lavoro di Martina Tiberti con regia di Raffaele Balzano, dal titolo “Le coup – il suolo ti farà vacillare”. Le co...
Leggi tutto
News dall’Artico. Note del CNR

L’Artico si riscalda più del resto del pianeta ll Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è presente con proprie stazioni e attività di ricerca in entrambi i poli terres...
Leggi tutto
Il Pacifismo

La seconda Guerra Mondiale è un lontano ricordo ma dal 1945 ad oggi si è potuto parlare di pace? Ovvero il mondo ha abbandonato l’uso delle armi? La condanna unanime del...
Leggi tutto