



La storia di Roma 4/4

LA VISIONE Dl COSTANTINO Costanzo Cloro, il «Cesare» di Massimiano, morì nel 306, durante una campagna militare in Britannia. I suoi soldati della Gallia proclamarono « C...
Leggi tutto
Abbronzati…..ma con cautela…

Mentre il sole ci rallegra e ci scalda con i suoi raggi, iniziamo col dire: cos’è un solare? Per solare s’intende qualsiasi preparato (crema, olio, gel, spray) destinato...
Leggi tutto
Beacon & Proximity Marketing

La traduzione dall’inglese di questo termine è “segnale luminoso, faro[1]”. Si tratta di un dispositivo già molto in uso all’estero (USA) ma che in Italia, solo recenteme...
Leggi tutto
Consumare è risparmiare?

Il petrolio non sta finendo, ma il prezzo sale e non capiamo bene perché. Manovre dell’Opec o di speculatori? Panico dei mercati? Alcuni cominciano a consumare meno carbu...
Leggi tutto
Quanto sangue può succhiare una zanzara?

La zanzara comune (Cutex pipiens) può prelevare da 3 a 4 milligrammi di sangue al giorno, quantità che è pari a circa una volta e mezzo il suo peso; se non viene disturba...
Leggi tutto
Classificazione delle fibre muscolari a livello livello anatomico e fisiologico (Parte II^)

L’attività contrattile che i muscoli scheletrici sono destinati a svolgere varia nelle differenti regioni corporee. I muscoli che sostengono il peso del corpo, ossia i mu...
Leggi tutto
Comunicato Stampa – 90 anni della dedica della Biblioteca centrale a Guglielmo Marconi

Mercoledì 24 maggio 2017 dalle ore 9, il Consiglio nazionale delle ricerche celebra presso la sede centrale (p.le Aldo Moro 7, Roma) i 90 anni della dedica della Bibliote...
Leggi tutto
La storia di Roma 3/4

LA GUERRA SERVILE: SPARTACO Gneo Pompeo fu inviato dal Senato a combattere in Spagna Quinto Sertorio, luogotenente di Mario, capo dell’opposizione nei confronti dei...
Leggi tutto