



Il perché della forza di gravità

La fisica cosiddetta classica, e tuttora la fisica moderna più in generale, ci spiegano il come dell’attrazione gravitazionale, ma non il perché dello stesso fenome...
Leggi tutto
Assemblea, Consiglio e Corte

Assemblea, Consiglio e Corte di giustizia; questo è il tris di cui voglio parlarvi brevemente. Ma, da profani del diritto internazionale, per percepire la ricaduta a live...
Leggi tutto
UN PONTE TRA SCIENZA E SOCIETA’ AL MUSEO
Anche quest’anno il Museo del Balì ha aderito al progetto del MIUR “Dire Fare Scienza”, che ha come scopo la gestione di una rete di musei italiani per la diffusione dell...
Leggi tutto
Il maestro deve insegnare anche con l’ esempio
Una versione….. Latino: Mater familias gnatos prima ab infantia in gremio suo edùcat,mox fidis paedagogis et bonis magistris comittit.Pater familias magistros ac pa...
Leggi tutto
Basket e neuroni

Oltre ai neuroni, cosiddetti canonici, cioè i neuroni motori in grado di entrare in funzione al variare delle caratteristiche fisiche dell’oggetto[1]che deve essere...
Leggi tutto
Il cibo nell’antica Roma
Il cibo nell’antica Roma era parte integrante della cultura e della vita sociale dei cittadini. Già nell’età repubblicana anche i cittadini modesti potevano disporre di s...
Leggi tutto
Orientarsi di giorno senza l’ausilio della bussola

Per potersi orientare occorre necessariamente determinare la posizione dei punti cardinali (il punto cardinale di partenza è del tutto arbitrario, in quanto trovatone uno...
Leggi tutto
News Scientifiche 8
1. Le montagne si scaldano più rapidamente Lo dice un team internazionale di scienziati, cui ha partecipato l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, in u...
Leggi tutto